Fatti e cifre

Numerose statistiche lo dimostrano: anche grazie a Naturaplan, la storia dell’agricoltura bio in Svizzera è un successo senza pari. Dall’introduzione di Naturaplan nel 1993, per esempio, il numero di aziende agricole bio in Svizzera si è più che quintuplicato.

Bio in Svizzera

Per i cittadini del nostro paese le questioni della provenienza e della sostenibilità dei generi alimentari si fanno sempre più rilevanti. La metà della popolazione svizzera acquista più volte alla settimana prodotti biologici. Mentre la media nazionale di prodotti bio venduti nel commercio al dettaglio è di oltre l’11 percento, per Coop tale cifra ammonta a oltre il 14 percento.

Tanti agricoltori svizzeri sono convinti dal bio

Fatti e cifre: Numero di aziende bio

Anche gli agricoltori svizzeri danno un'importanza sempre maggiore alla sostenibilità e appoggiano la filosofia bio. Negli ultimi 25 anni il numero delle aziende bio si è più che quintuplicato. Attualmente oltre il 16% delle fattorie svizzere è certificato bio.

Cresce la superficie coltivabile bio

Fatti e cifre: Superficie coltivata bio in ettari

Per potersi figurare una superficie di 142 073 ettari, pari a quella è stata coltivata dalle aziende agricole bio svizzere in 2016: è l'equivalente di 180 000 campi da calcio! Se vi sembra tanto, pensate che nel 1993 quella superficie ammontava ancora ad appena 20 800 ettari e nel 2020 c'erano già circa 172 000 ettari.

Naturaplan: linfa vitale per il mercato del bio in Svizzera

Fitte e cifre: Fatturato Naturaplan

25 anni fa Coop aveva una visione: proporre sul mercato a prezzi accessibili generi alimentari prodotti nel rispetto di natura e ambiente. Così, nel 1993 fu fondato il marchio Naturaplan: un'iniziativa del tutto pionieristica. Da allora la sostenibilità è diventato un tema sempre più sentito e quasi un prodotto bio su due in Svizzera viene acquistato nei punti di vendita Coop.