Una carica di vitamina C: ribes neri Bio Campiuns
Il ribes nero incanta il palato con il suo gusto fresco. Le bacche ricche di vitamina C sono tra le più golose in natura. Scoprite con noi da dove proviene il ribes nero e come usarlo in cucina.
Il ribes nero incanta il palato con il suo gusto fresco. Le bacche ricche di vitamina C sono tra le più golose in natura. Scoprite con noi da dove proviene il ribes nero e come usarlo in cucina.
Il ribes nero o cassis, per usare il termine francese, è originario, nella sua forma selvatica, dell’Asia e del Mediterraneo. I primi cespugli furono impiantati nei giardini dei monasteri nel XIV secolo, e oggi impreziosiscono parecchi giardini e orti.
Le bacche si coltivano in tutta la Svizzera, prevalentemente in quella romanda e orientale, con un volume nazionale annuo pari a quasi 20 tonnellate su circa 8 ettari di terreno.
A seconda della varietà, il raccolto ha luogo tra metà giugno e metà agosto.
I ribes neri possono essere consumati in purezza, come frutti, o usati come ingredienti per torte, composte, dessert o succhi. Il loro sapore acidulo si abbina a meraviglia con la frutta dolce di stagione.