Le noci: salutari e ricche di energia
La noce viene consumata come alimento da oltre 9000 anni. Fu portata in Europa ai tempi dei Romani e oggi la cucina svizzera non sarebbe più pensabile senza di essa. Gli alberi di noce possono raggiungere i 35 metri di altezza e vivere fino a 150 anni, ma sono necessari da 10 a 20 anni prima che comincino a dare frutti. Nel terzo decennio di vita il raccolto comincia a essere ricco. La qualità delle noci dipende molto dall'età e dalla posizione dell'albero, oltre che dalle condizioni stagionali. Si dice che le buone annate per i vini corrispondano a buone annate per le noci.
Le noci sono particolarmente ricche di sostanze salutari
Nella sola Europa centrale vi sono più di 100 varietà di noci. Possiedono un alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi, che abbassano il livello di colesterolo, e di acidi grassi polinsaturi, che alleviano le infiammazioni e contribuiscono a prevenire i reumatismi. I gherigli di noce contengono le vitamine B ed E, ottime per rinforzare il sistema nervoso. A volte i frutti vengono raccolti già a giugno, prima che raggiungano la maturazione, per farne frutta da conserva o liquori a base di noci. Il raccolto vero e proprio, tuttavia, ha luogo tra settembre e ottobre. Conservato nel suo guscio, il gheriglio si mantiene per diversi mesi. Le noci possono essere gustate al naturale oppure tramutate in torte o deliziosi pesti.
L’essenziale in breve:
- Gli alberi di noce producono i primi frutti solo dopo 10 o 20 anni
- Dopo il raccolto, le noci si mantengono per diversi mesi
- Le noci non sono apprezzate soltanto crude, ma anche pressate per ottenere olio o utilizzate per preparare dolci e salse